Forum di S.Demetrio
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.


Ritroviamoci ....
 
IndicePortaleCercaUltime immaginiRegistratiAccediLa terra dei fuochi

 

 I mitici

Andare in basso 
2 partecipanti
AutoreMessaggio
Baffardello
Admin
Admin
Baffardello


Numero di messaggi : 1079
Età : 60
Localizzazione : San Demetrio
Data d'iscrizione : 25.11.07

I mitici Empty
MessaggioTitolo: I mitici   I mitici EmptyGio Nov 29, 2007 8:25 pm

Aldo Fabrizi

Aldo Fabrizi nome d'arte di Aldo Fabbrizi (Roma, 1 novembre 1905 – Roma, 2 aprile 1990) è stato un celebre attore, regista e sceneggiatore italiano.
Di famiglia modesta (la madre gestiva un banco di ortofrutta nel mercato popolare), a undici anni rimase orfano del padre. Costretto ad abbandonare gli studi per contribuire al sostentamento della numerosa famiglia che comprendeva anche cinque sorelle - tra le quali Elena Fabrizi, (1915-1993) in seguito soprannominata la sora Lella - si adattò a fare molti lavori, anche quelli più umili.

Nel 1931, a 26 anni, fece il suo debutto come macchiettista nei teatrini della capitale proponendo caricature dei tipi caratteristici della capitale - il vetturino, il guidatore di tram e lo sciatore - diventando in breve tempo popolare e costituendo una sua compagnia, che nel 1937 vide transitare per breve tempo un imberbe Alberto Sordi.

Nel 1942 fece il suo esordio sul grande schermo con un film diretto da Mario Bonnard, Avanti c'è posto e anche nelle due pellicole seguenti, Campo de' fiori, sempre diretto da Bonnard, e L'ultima carrozzella per la regia di Mario Mattòli, si limitò a riproporre le macchiette che aveva già interpretato a teatro - rispettivamente quelle del bigliettaio, del pescivendolo e del vetturino - accanto ad Anna Magnani, con la quale avrà un rapporto conflittuale.

Storia diversa, invece, col film che apre ufficialmente la corrente neorealista, Roma città aperta di Roberto Rossellini, dove interpretò il ruolo più significativo e più bello sul grande schermo, il sacerdote don Morosini che si sacrificò durante l'occupazione nazista della capitale finendo fucilato.

Si dedicò in maniera saltuaria anche al doppiaggio: sue sono le voci di Giuseppe Varni, il bidello della scuola femminile nel film Maddalena... zero in condotta (1940) e Gino Saltamerenda, il netturbino che aiuta Lamberto Maggiorani ed Enzo Stajola a ritrovare la bicicletta rubata nel mercato di Porta Portese, nel film Ladri di biciclette (1948), entrambi diretti da Vittorio De Sica.

Da quel momento interpretò poco meno di 70 film, ottenendo sempre grande successo, non disdegnando ruoli drammatici ma privilegiando sempre ruoli brillanti e comici; da ricordare i film interpretati insieme a Totò (Guardie e ladri del 1951 I tartassati del 1959 e Totò, Fabrizi e i giovani d'oggi del 1960), Peppino De Filippo (Signori in carrozza del 1951, Accadde al penitenziario del 1955 e Guardia, guardia scelta, brigadiere e maresciallo del 1956) portando sempre dietro una grande carica di bonaria umanità che lo accompagnerà durante tutta la sua carriera.

Vincitore di due Nastri d'Argento, nel 1950 per Prima comunione di Alessandro Blasetti e nel 1974 con C'eravamo tanto amati di Ettore Scola, si aggiudicò nel 1951 il premio per la miglior sceneggiatura al Festival di Cannes per Guardie e ladri di Stefano Vanzina e Mario Monicelli.

Lavorò anche con il grande regista del muto Georg Wilhelm Pabst in due film: La voce del silenzio del 1952 e il bizzarro Cose da pazzi del 1953 pubblicato in DVD nel 2005, dove interpretò sicuramente quello che resta il ruolo più particolare della sua carriera, un matto che crede di essere un primario ospedaliero.

Tra il 1948 e il 1957 diresse anche nove film, tutti dignitosi, a partire da quello d'esordio, girato in Argentina, Emigrantes (1948), alla trilogia delle avventure della famiglia Passaguai, da lui anche prodotta per la sua Alfa Film XXXVII, fino ad Hanno rubato un tram (1954), girato a Bologna con la fotografia del grande Mario Bava e anche questo riemerso nel 2005 in DVD, fino all'accorato e malinconico Il maestro (1957), la sua ultima regia.

Sul palcoscenico, nella stagione 1962-1963 ottenne un immenso successo personale interpretando il ruolo del boia Mastro Titta nella commedia musicale Rugantino scritta e diretta da Massimo Franciosa e Pasquale Festa Campanile. Il grande trionfo è completato con una memorabile trasferta negli Stati Uniti d'America, a Broadway, dove fanno sempre il tutto esaurito. L'ultima sua apparizione teatrale invece è datata 1967, con lo spettacolo Yo-Yo Yè-Ye scritto da Dino Verde e Bruno Broccoli.

Sul piccolo schermo esordì nel 1959, come interprete dello sceneggiato La neve nel bicchiere diretto da Anton Giulio Majano. Per molto tempo, preso da impegni cinematografici e teatrali, questo sarà l'unico suo lavoro televisivo, fino al 1971, quando ottenne un altro grande trionfo nel varietà del sabato sera Speciale per noi diretto da Antonello Falqui, accanto ad Ave Ninchi, Paolo Panelli e Bice Valori, che è anche l'unica testimonianza visiva rimasta delle sue macchiette teatrali.

Sposato con Beatrice Rocchi, cantante di varietà molto nota negli anni venti col nome d'arte di Reginella, ha avuto da lei due figli gemelli e ne rimase vedovo nell'estate del 1981. Come Ugo Tognazzi aveva l'hobby della gastronomia e si dilettava a cucinare tutti i tipi di pasta, sulla quale scriverà poi anche alcune poesie in dialetto romanesco.

Fabrizi si spegne nella primavera del 1990, a 84 anni, pochi giorni dopo aver ricevuto un David di Donatello alla carriera. Tre anni dopo lo seguirà anche la popolarissima sorella, la sora Lella, che aveva recitato nel cinema soprattutto con Alberto Sordi e Carlo Verdone.
Torna in alto Andare in basso
http://www.tonyturco.it
Cicalone

Cicalone


Numero di messaggi : 14
Età : 95
Localizzazione : S.Demetrio
Data d'iscrizione : 25.11.07

I mitici Empty
MessaggioTitolo: Alberto Sordi   I mitici EmptyMar Dic 04, 2007 9:37 pm

Alberto Sordi

« È stato l'attore più grande ma è soprattutto stato uno straordinario autore, l'artefice del suo personaggio con cui ha attraversato più di 50 anni di storia italiana. Da regista dico che era straordinariamente facile lavorare con Sordi proprio perché era un grandissimo; bastavano poche occhiate e ci si capiva sul tono da dare alla sua interpretazione e quindi al film. È stato un comico capace di contraddire tutte le regole del comico »
Alberto Sordi (Roma, 15 giugno 1920 – Roma, 24 febbraio 2003) è stato un popolare attore, regista, cantante e doppiatore italiano. Insieme a Nino Manfredi, Ugo Tognazzi, Marcello Mastroianni e Vittorio Gassman, fu una delle colonne portanti della commedia all'italiana per molti anni nonché, oltre Aldo Fabrizi, portavoce della romanità nel cinema italiano. Ha doppiato l'attore comico Oliver Hardy (l'Ollio del duo comico Stanlio & Ollio).
Le prime esperienze
Quarto figlio di Pietro Sordi (professore di musica e suonatore del basso tuba nell'orchestra del Teatro dell'Opera di Roma, deceduto nel 1941) e di Maria Righetti (insegnante elementare, deceduta nel 1951) nacque nel quartiere popolare di Trastevere, per i non romani lo stesso di Claudio Villa e di tantissimi altri artisti del dopoguerra. Già nelle scuole elementari iniziò a improvvisare piccole recite con un teatrino di marionette per un pubblico di suoi coetanei, oltre a cantare come soprano nel coro di voci bianche della Cappella Sistina diretto da Lorenzo Perosi.
Cresciuto, studiò canto lirico e si esibì sulla scena operistica, come basso, per un certo periodo della sua giovinezza. Nel 1936 incise un disco di fiabe per bambini per conto della casa discografica Fonit e con il ricavato abbandonò gli studi all'Istituto di Avviamento Commerciale e si trasferì per breve tempo a Milano dove studiò recitazione all'Accademia dei Filodrammatici.
Albertone raccontò in una puntata del Maurizio Costanzo Show che un giorno, durante la frequenza dell'Accademia, l'insegnante di dizione lo chiama in disparte e gli dice: «Lei dice guéra, ma si dice guèrra». Lui risponde: «Me se strigne 'a gola a di' guèrra».
Verrà espulso, proprio a causa della sua dizione dialettale. Il diploma lo ottiene in seguito, come privatista, mentre molto più tardi, il 27 aprile 1999, gli venne conferito un diploma ad honorem. Una volta entrato nel mondo della celluloide, non trascurò le sue origini musicali: nel 1956, realizzò una commedia che narra le turbolenti vicende di un aspirante cantante, spiantato e squattrinato, che brama di calcare le scene della lirica. Il film s'intitola Mi permette, babbo? ed è diretto da Mario Bonnard. Assieme ad Aldo Fabrizi, vi compaiono anche cantanti lirici che all'epoca erano delle autentiche celebrità. Tra questi il poderoso basso senese Giulio Neri, con cui Sordi improvvisa un duetto nel quale i due fanno a gara a chi raggiunge la nota più grave.
Sordi ha modo, in quella particolare scena, di sfoggiare un timbro da basso profondo di prim'ordine, emettendo un sonoro e corposo Do grave.
La grande popolarità
Un americano a Roma (1954)Tra il 1952 e il 1955 Sordi esplose sul grande schermo, dapprima con due film diretti da Federico Fellini, Lo sceicco bianco (1952) e I vitelloni (1953), e poi con alcuni diretti da Steno, Un giorno in pretura (1953), Un americano a Roma (1954) e Piccola posta (1955), dove costruisce il tipo del ragazzo un po' vigliacco, carogna, approfittatore, indolente e scansafatiche, infantile e qualunquista che lo accompagnerà per tutti gli anni '50.
La popolarità diventa molto consistente, nonostante agli inizi nessuno credesse in lui (i noleggiatori delle pellicole, in principio, non volevano il suo nome sui manifesti a causa di una presunta antipatia del pubblico nei suoi confronti!) e Sordi si trova a recitare senza soluzione di continuità, in una media tra gli 8 e i 10 film per ogni anno.
L'italiano medio di Sordi
Con l'avvento della commedia all'italiana ha dato vita a una moltitudine di personaggi quasi tutti negativi di italiano medio, poco edificanti ma rispondenti a una realtà evidente, dipinti con una cattiveria a volte inficiata da un sospetto di compiacimento ma sempre riscattata da un magistero recitativo senza eguali, molte volte collaborando anche al soggetto e sceneggiatura dei film interpretati (quasi 150) e alle diciannove pellicole da lui dirette.
Sordi in più di mezzo secolo di carriera è riuscito a fornirci un ideale valido della storia dei valori e dei costumi dell'italiano tipico dal periodo bellico ai giorni nostri, osservato nelle sue bassezze, ma in fondo giustificato per il suo buon cuore e per la sua capacità di sognare ad occhi aperti.
I personaggi di Sordi sono prepotenti con i deboli e servili coi potenti, a cui cercano di mendicare qualche misero privilegio. Secondo alcuni il fatto che personaggi di questo tipo vengano proposti superficialmente senza analizzarli approfonditamente, porta certi spettatori che altrimenti non avrebbero avuto il coraggio di rivendicare la propria pochezza, ad avere un alibi e addirittura un esempio da seguire, sentendosi rappresentati e legittimati. [1]
Ruoli passati alla storia
Come per Nino Manfredi è praticamente impossibile enumerare tutte le sue interpretazioni, ma si devono citare almeno alcuni personaggi che hanno fatto la storia della nostra commedia: tra questi il maestro elementare supplente Impallato, che scopre per caso un allievo prodigio nel canto lirico e lo sfrutta per ottenere riconoscimenti e ricchezza in Bravissimo (1955) di Luigi Filippo d'Amico, il gondoliere rivale in amore di Venezia, la luna e tu (1958) di Dino Risi, il marito vessato dalla moglie e colmo di debiti ne Il vedovo (1959) sempre diretto da Risi insieme a una strepitosa Franca Valeri (una delle poche attrici brillanti, oltre Monica Vitti e Silvana Mangano, che hanno saputo duettare insieme a lui ad alti livelli recitativi, con classe ed eleganza), lo spregevole componente di una commissione censoria che giudica impietosamente manifesti e film piccanti e nel privato recluta a fini immorali ballerine di night-club ne Il moralista (1959) di Giorgio Bianchi.
La svolta degli anni sessanta
Sordi nel Marchese del Grillo di Monicelli (1981).A partire dal toccante capolavoro La grande guerra (1959) diretto da Mario Monicelli nel quale era un soldato pelandrone e imboscato costretto suo malgrado a morire da eroe, dimostra un talento straordinario nel calarsi psicologicamente anche in personaggi drammatici quando non apertamente grotteschi, dagli anni '60 in poi; basti citare il sottotenente Innocenzi di Tutti a casa (1960) di Luigi Comencini, il vigile inflessibile con i deboli e sempre pronto a genuflettersi davanti al potente di turno ne Il vigile (1960) di Luigi Zampa, il giornalista Silvio Magnozzi di Una vita difficile (1961) di Dino Risi, l'industriale fallito disposto a vendere un occhio per riassestare le sue finanze e accontentare una moglie sin troppo esigente ne Il Boom (1963) di Vittorio De Sica, il medico della mutua disposto a qualsiasi compromesso per diventare primario in una clinica di lusso nel dittico Il medico della mutua (1968) di Luigi Zampa e Il Prof. Dott. Guido Tersilli, primario della clinica Villa Celeste, convenzionata con le mutue (1969) di Luciano Salce, l'editore partito alla ricerca del cognato disperso in Africa in Riusciranno i nostri eroi a ritrovare l'amico misteriosamente scomparso in Africa? (1968) di Ettore Scola, il geometra incarcerato senza motivo mentre si trova in vacanza di Detenuto in attesa di giudizio (1971) di Nanni Loy (per questo ruolo si aggiudicò nel 1972 l'Orso d'Oro al Festival di Berlino) il baraccato che una volta all'anno insieme alla moglie (Silvana Mangano) organizza interminabili partite a carte nella villa lussuosa di una ricca e bizzarra signora con segretario ed ex amante al seguito (gli ottimi Bette Davis e Joseph Cotten) in Lo scopone scientifico (1972) di Luigi Comencini, fino al terribile, e per molti versi insostenibile, ruolo che recita in Un borghese piccolo piccolo (1977) di Mario Monicelli, che rappresenta il suo apice più drammatico e cattivo. Con Monicelli recitò nuovamente nel doppio, beffardo e amaro ruolo sostenuto ne Il marchese del Grillo (1981). Affrontò anche libere trasposizioni di Molière (Il malato immaginario del 1979 e L'avaro del 1990, entrambi diretti da Tonino Cervi) e Romanzo di un giovane povero (1995) di Ettore Scola, il quale, nel 2003, dopo la sua morte, gli dedicherà il film Gente di Roma. Detentore di ben cinque Nastri d'Argento e di sette David di Donatello, ottiene nel 1995 il prestigioso Leone d'Oro alla carriera al Festival di Venezia.
Dietro la macchina da presa
Come regista diresse 19 pellicole, a partire dal 1966, quando ne diresse due: Fumo di Londra, basato sulle manchevolezze comportamentali e sociali di un italiano in trasferta all'estero (tematica già affrontata da Gian Luigi Polidoro in molti suoi film) e Scusi, lei è favorevole o contrario? ritratto di un agiato commerciante di tessuti, separato dalla moglie, con tante amanti da mantenere quanti sono i giorni della settimana in un'Italia scossa dalle polemiche sul referendum divorzista.
Ottiene buoni risultati nei tre film insieme con Monica Vitti, Amore mio aiutami (1969), Polvere di stelle (1973) e Io so che tu sai che io so (1982). I suoi lavori migliori dietro la macchina da presa rimangono Un italiano in America (1967), insieme con Vittorio De Sica, di gran lunga quello più riuscito assieme al sempre attuale Finché c'è guerra c'è speranza (1974), e l'ottimo episodio Le vacanze intelligenti del collettivo Dove vai in vacanza? (1978).
Di minore spessore nel complesso risultano i film girati nell'ultima fase della sua carriera, dagli anni '80 in poi (che inaugurò con il film Io e Caterina (1980)), complice il declino del genere della commedia all'italiana, e una certa tendenza di Sordi stesso a riproporre un tipo di personaggio ormai non più originalissimo. Tuttavia, restano memorabili l'interpretazione del tassinaro nel dittico di film Il tassinaro (1983, dove si produce in duetti irresistibili con Giulio Andreotti e con il vecchio amico Federico Fellini), e Un tassinaro a New York (1987) e la collaborazione con Carlo Verdone, da molti considerato il suo naturale erede (pur perseguendo stili e tematiche assai diverse) nei film In viaggio con papà (1982) e Troppo forte (1986).
Ma il film da lui preferito, tra quelli diretti, rimane senz'altro il malinconico Nestore, l'ultima corsa (1993), dove interpretò un vetturino non ancora rassegnato a portare il suo cavallo al macello. Le sequenze del mattatoio sono rimaste di una durezza sconcertante e pressoché inedite per un film di Sordi. L'ultima pellicola da lui diretta fu il mediocre e sfortunato Incontri proibiti (1998) accanto a Valeria Marini e Franca Faldini, presentato ancora nel 2002 sul grande e piccolo schermo con montaggio diverso e un altro titolo, Sposami papà.
Le canzoni e la televisione
Non sono da sottovalutare inoltre i proficui sodalizi artistici con lo sceneggiatore Rodolfo Sonego, che lavorò in moltissimi suoi film dal 1954 in avanti (Il seduttore di Franco Rossi è il suo esordio) e con il compositore Piero Piccioni, che ha firmato molte delle colonne sonore dei suoi film più celebri, nonché di alcune delle sue famose canzoni irriverenti e un po' cattivelle.
Collaborò inoltre insieme al giornalista Giancarlo Governi, a partire dal 1979, alla realizzazione della trasmissione apprezzata Storia di un italiano realizzata in quattro edizioni, e non manca di presenziare in numerose trasmissioni televisive (tra cui Studio Uno, insieme alla cantante Mina, nel 1966) in cui dava sempre prova di grande sarcasmo e bonomia.
Il giorno del suo ottantesimo compleanno, il 15 giugno 2000 il sindaco di Roma, Francesco Rutelli, gli cedette per un giorno lo "scettro" di quella città di cui è stato il figlio prediletto, e di cui aveva canzonato salacemente vizi e false virtù. La sua ultima apparizione televisiva risale al 18 dicembre 2001, nel programma Porta a Porta condotto da Bruno Vespa e dedicato interamente a lui.
La fine
Afflitto durante l'intera stagione invernale da forme di polmonite e bronchite, Alberto Sordi si spegne nella notte tra il 24 e il 25 febbraio 2003, all'età di 82 anni. La salma viene traslata nella sala delle armi del Campidoglio, dove per due giorni riceve l'omaggio ininterrotto di una folla immensa; il 27 febbraio si svolgono i funerali solenni nella Basilica di San Giovanni in Laterano, davanti a circa 500 mila persone. L'Albertone nazionale ricevette in morte quell'omaggio nello sfarzo e nella pompa magna che in vita aveva sempre rifuggito.
Verrà poi tumulato nella tomba di famiglia. La vita privata di Sordi è stata sempre condotta con estremo garbo e riservatezza: nessun legame sentimentale ufficiale, nessun matrimonio contratto, nessuno sfarzo né lussi: ha vissuto sempre in casa insieme alle sorelle Savinia (deceduta nel 1972) e Aurelia (nata nel 1917), con il fratello Giuseppe, suo amministratore e con la segretaria Annunziata che oggi sovrintende il suo archivio personale.
È stato un grande del cinema Italiano, insieme a Nino Manfredi, Vittorio Gassman, Ugo Tognazzi e Marcello Mastroianni.
Torna in alto Andare in basso
Baffardello
Admin
Admin
Baffardello


Numero di messaggi : 1079
Età : 60
Localizzazione : San Demetrio
Data d'iscrizione : 25.11.07

I mitici Empty
MessaggioTitolo: Te c'hanno mai mannato a quel paese   I mitici EmptyVen Gen 18, 2008 9:54 am

Albertone nazionale interpreta uno spezzone della canzone:



La canzone con il video-testo:

Torna in alto Andare in basso
http://www.tonyturco.it
Baffardello
Admin
Admin
Baffardello


Numero di messaggi : 1079
Età : 60
Localizzazione : San Demetrio
Data d'iscrizione : 25.11.07

I mitici Empty
MessaggioTitolo: E si...e mò l'hai inventata tu!!! Sordi-Celentano   I mitici EmptyVen Gen 18, 2008 10:00 am

Torna in alto Andare in basso
http://www.tonyturco.it
Baffardello
Admin
Admin
Baffardello


Numero di messaggi : 1079
Età : 60
Localizzazione : San Demetrio
Data d'iscrizione : 25.11.07

I mitici Empty
MessaggioTitolo: Massimo Troisi   I mitici EmptyLun Apr 07, 2008 6:43 pm

Massimo Troisi



Nasce a San Giorgio a Cremano, città confinante con Napoli. Figlio di Alfredo, un macchinista ferroviario, e di Elena Andinolfi, cresce in una famiglia molto numerosa; abita infatti nella stessa casa con i genitori, cinque fratelli, due nonni, gli zii ed i loro cinque figli. Dell'atmosfera familiare, Troisi lascia alcune testimonianze anche nei suoi primi due film, Ricomincio da tre e Scusate il ritardo.

Dopo aver ottenuto il diploma di geometra all'Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri "Eugenio Pantaleo" di Torre del Greco, scrive poesie per diletto ispirandosi a Pasolini, il suo autore preferito, e inizia a recitare, dal 1969 nel teatro parrocchiale insieme ad alcuni amici d'infanzia (tra cui Lello Arena, Nico Mucci, Valeria Pezza), con i quali passa parecchio tempo a giocare a pallone. Nel 1971 la madre muore improvvisamente.

Nel 1972 gli viene diagnosticata un'anomalia cardiaca che lo obbliga, nel 1976, a recarsi negli Stati Uniti d'America per un intervento alla valvola mitralica; alle spese del viaggio contribuisce una colletta organizzata, tra gli altri, dal quotidiano di Napoli Il Mattino.


La Smorfia
Nel 1972 il gruppo si stabilisce all'interno di un garage nella città natale di Troisi, si chiama Centro Teatro Spazio e inizia con recite pulcinellesche tipiche della tradizione teatrale napoletana. Due anni dopo entra nel gruppo il chitarrista Vincenzo Purcaro, che assume il nome d'arte Enzo Decaro. Nel 1976 il trio Troisi-Arena-Decaro viene chiamato I Saraceni, l'anno seguente diventa La Smorfia.

In teatro ottengono subito successo, dapprima a livello locale, poi anche nazionale (approdano al cabaret romano La Chanson e in locali del Nord Italia). La radio rende famoso il terzetto nella trasmissione Cordialmente insieme dove propongono i famosi sketch dell'Arca di Noè, Annunciazione, Soldati, San Gennaro e tanti altri. La celebrità arriva con le trasmissioni televisive Non Stop (1977), La Sberla (1978) e Luna Park (1979) diretti dai registi televisivi Enzo Trapani ed Eros Macchi. L'ultimo spettacolo teatrale del trio è Così è (se vi piace), citazione del Così è (se vi pare) di Luigi Pirandello .

Troisi diventa il leader del trio, proiettato al ruolo di nuovo interprete della tradizione partenopea. Con la sua gestualità e mimica facciale e col suo linguaggio farfugliante e afasico, a tratti quasi incomprensibile - che ricorda certi monologhi interminabili di Eduardo De Filippo - esprime un'ironica critica nei confronti dei vecchi stilemi napoletani e dei luoghi comuni della società. Durante la registrazione di uno spettacolo televisivo del gruppo, Troisi fa un incontro fondamentale per la sua carriera, quello con Anna Pavignano, studentessa universitaria, sua compagna e soprattutto collaboratrice per diverso tempo: il rapporto sarà fondamentale per la tematica delle relazioni di coppia, ricorrente in quasi tutte le pellicole.


Esordio cinematografico
Il primo film, di cui Troisi è regista, sceneggiatore e attore protagonista è Ricomincio da tre. Nel film la napoletanità è presente soprattutto nei riti familiari, nelle scaramanzie e nell'inerzia di un mondo immutato e immutabile, al quale il protagonista reagisce cercando nuovi stimoli con un viaggio a Firenze dove, seguito da un amico invadente e fastidioso (Lello Arena), Gaetano (Troisi) conosce Marta, una ragazza presso cui trova ospitalità e con la quale avvia una relazione sentimentale. Dopo un rientro forzato a Napoli per il matrimonio della sorella, torna a Firenze e riprende il rapporto interrotto con Marta che gli confida di essere incinta, ma di non essere sicura della paternità del nascituro (Ciro), che alla fine Gaetano - pur tormentato da dubbi sia personali che atavici - decide di riconoscere.
Ricomincio da tre ottiene due Nastri d'Argento (miglior regia esordiente e miglior soggetto) e due David di Donatello (miglior film e miglior attore). Un cinema della capitale lo tenne in cartellone per piu' di un anno. Di particolare effetto è la colonna sonora composta da Pino Daniele.


La morte e le tradizioni napoletane
L'anno seguente accetta di dirigere uno speciale televisivo trasmesso da Raitre per la serie Che fai, ridi? dedicato ai nuovi comici italiani di inizio anni Ottanta, Morto Troisi, viva Troisi!. In una finta edizione straordinaria del telegiornale viene annunciata la morte di Troisi e tutti gli amici - tra questi Arena, Carlo Verdone, Marco Messeri, Maurizio Nichetti, Renzo Arbore e Roberto Benigni - finiscono per ricordarlo sparlandone in ogni modo.

Sempre nel 1982, recita insieme a Lello Arena nel film No grazie, il caffè mi rende nervoso nel quale un fanatico ed invasato difensore delle tradizioni napoletane (pizza, canzoni e mandolino), cercando in tutti i modi di impedire lo svolgimento del "Primo Festival Nuova Napoli", simbolo della novità usurpatrice della tradizione, finisce col provocare la morte di Troisi, in un vicolo, dentro un organetto e con la pizza in bocca. Di questo film sono da ricordare in particolare i monologhi di Troisi nell'albergo, al commissariato e dal giornalaio.


Scusate il ritardo La seconda tappa della carriera cinematografica è del 1983, con Scusate il ritardo, nel quale il protagonista è simile nei caratteri al Gaetano del film precedente, ma più timido e impacciato; è incapace di consolare un suo amico in crisi affettiva ma è a sua volta incapace di amare la sua donna.


Non ci resta che piangere. Il sodalizio con Benigni
Altro grande successo di pubblico (ma non di critica) lo ottiene nel 1984 con Non ci resta che piangere, unico film a fianco di Roberto Benigni, da lui molto lontano per lingua e gestualità. Il film - basato su una trama elementare - è ricco di citazioni storiche e rimane comunque nell'immaginario collettivo per le invenzioni e le gag di Troisi e Benigni. Mario (Troisi) e Saverio (Benigni), trovato chiuso un passaggio a livello, passano la notte in una locanda, ma la mattina scoprono di essersi risvegliati a "Frittole", nel 1492. Devono adeguarsi alla vita dell'epoca pur sperando di rientrare nel loro mondo. Fra le tante gag è da menzionare la scena della scrittura di una lettera a Girolamo Savonarola, chiara citazione dell'analoga scena interpretata da Totò e Peppino de Filippo in Totò, Peppino e... la malafemmina.

Nel 1986 Troisi ha un piccolo ruolo nel film diretto da Cinzia Torrini. Con Hotel Colonial, girato in Colombia, tenta la carta del cast internazionale. Troisi interpreta un traghettatore napoletano emigrato in Sudamerica che aiuta il protagonista nella ricerca del fratello.


Le malattie immaginarie
Nel 1987 è attore e regista di Le vie del Signore sono finite, ambientato durante il periodo fascista; interpreta il ruolo di Camillo Pianese, un invalido "psicosomatico", lasciato dalla sua donna e che si trova a consolare un suo amico, malato autentico ed innamorato della stessa donna senza essere ricambiato. Il film vince il Nastro d'Argento per la migliore sceneggiatura.


Con Scola e Mastroianni
Nel triennio seguente collabora come attore con Ettore Scola e con Marcello Mastroianni in tre film: Splendor (1988) in cui è un proiezionista di un cinema prossimo alla chiusura; Che ora è? (1989), sui rapporti conflittuali tra padre e figlio, per il quale è premiato con la Coppa Volpi, ex aequo con Mastroianni, alla Mostra del Cinema di Venezia; e Il viaggio di Capitan Fracassa (1990) dove interpeta Pulcinella.

L'ultimo film
L'ultima regia di Troisi è quella di Pensavo fosse amore, invece era un calesse, del 1991, di cui è anche sceneggiatore e protagonista con Francesca Neri. All'inizio del 1994 Troisi, recatosi ancora una volta negli Stati Uniti per controlli cardiaci, apprende che deve sottoporsi con urgenza a un nuovo intervento chirurgico, ma decide di non rimandare le riprese del suo nuovo film.

Il postino (1994), girato a Procida (anche a Ischia, Pantelleria e Salina) e diretto da Michael Radford, liberamente tratto dal romanzo Ardiente paciencia di Antonio Skármeta, pubblicato in Italia con il titolo Il postino di Neruda, tratta dell'amicizia tra un umile portalettere e Pablo Neruda (Philippe Noiret) durante l'esilio del poeta cileno in Italia.

Due anni dopo la morte di Troisi, il film viene candidato a quattro Premi Oscar (tra cui Troisi come miglior attore, il quarto di sempre a ricevere una nomination postuma), ma delle quattro nomination si concretizza solo quella per per la migliore colonna sonora (scritta da Luis Bacalov).

La scomparsa
Troisi muore nel sonno nella casa della sorella a Ostia, per attacco cardiaco, il 4 giugno 1994, 24 ore dopo aver terminato le riprese de il Postino e lascia un vuoto incolmabile nella cinematografia italiana. Amici e conoscenti, nel citarlo più e più volte, hanno sempre messo in luce l'intelligenza, l'esclusività di un personaggio, che pur nella sua indolenza, nel suo modo di esprimere la napoletanità, è sempre rimasto naturalmente umano. La spiccata attenzione verso la realtà non gli hanno mai fatto perdere la modestia. In una intervista di Gigi Marzullo alla domanda "Come si fa a rimanere semplici dopo avere avuto tanto successo?" Troisi risponde "Ci si nasce. Il successo è solo una cassa amplificatore. Se eri imbecille prima di avere successo diventi imbecillissimo, se eri umano diventi umanissimo. Il successo è la lente d'ingrandimento per capire com'eri prima".
Torna in alto Andare in basso
http://www.tonyturco.it
Contenuto sponsorizzato





I mitici Empty
MessaggioTitolo: Re: I mitici   I mitici Empty

Torna in alto Andare in basso
 
I mitici
Torna in alto 
Pagina 1 di 1

Permessi in questa sezione del forum:Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
Forum di S.Demetrio :: A ruota libera :: Ad libitum-
Vai verso: